• Home
  • Nuvole
  • Diario
  • Libri
  • Serie tv
  • Posticini
  • Francesca
  • Scrivimi

Nuvole d'inchiostro

Giorni selvaggi: da No Logo a Shock Politics. Ecco Naomi Klein

- Pubblicato il 11 Novembre 2017 -

L’8 novembre 2016 gli Stati Uniti d’America decidono che il loro nuovo presidente è Donald Trump, candidato del Partito Repubblicano. A un anno di distanza dalle elezioni più controverse della storia americana, Naomi Klein riflette su ciò che è cambiato – negli Stati Uniti e nel mondo – nel suo nuovo libro Shock Politics. L’incubo Trump e il futuro della democrazia (Feltrinelli, traduzione di G. Carlotti, pp. 282, 18 euro). Naomi Klein non poteva che essere una delle ospiti di Giorni selvaggi*, no?

  1. Nata a Montréal, è figlia di hippy americani che emigrarono in Canada per evitare la chiamata alle armi durante la guerra del Vietnam.
  2. Giornalistica, scrittrice, attivista. È autrice di No logo, il famoso saggio considerato il manifesto del movimento no-global, tradotto in 28 lingue. Un bestseller internazionale che denuncia le pratiche aziendali delle multinazionali nei Paesi in via di sviluppo.
  3. Shock Politics. L’incubo Trump e il futuro della democrazia – il suo quarto libro – si discosta molto dalle opere precedenti. Non si presenta infatti come il frutto di lunghi anni di ricerca, ma come l’urgenza di intervenire – a un anno esatto dalle elezioni che hanno visto la vittoria di Donald Trump – nella situazione americana e globale. «Cerco di capire come si sia finiti in questa surreale congiuntura politica».
  4. Pensato per un pubblico nordamericano, Shock Politics ha il merito di collocare un fenomeno come il trumpismo in un contesto più ampio. «Trump è solo il ceppo di un’epidemia globale. Ce ne sono tanti come lui in giro per il mondo, ognuno ha la sua specificità regionale. Pensiamo a Marine Le Pen in Francia o a Modi in India», sostiene Klein. E aggiunge: «Dobbiamo rifiutare l’idea di un eccezionalismo americano».
  5. Due concetti-chiave della filosofia della Klein sono la «protezione» e il «prendersi cura». Difendere la natura e i beni comuni quando sono minacciati perché fondamentali nelle nostre vite. E farsi carico anche della cura degli altri, perché, dice Klein, solo nella reciprocità delle relazioni è possibile costruire un qualche futuro.
  6. Come difendersi dall’incubo Trump? È il suo essere così estremo che ci può salvare. «Il ruolo della distopia è svegliarci, mostrandoci una visione esagerata delle nostre vite. Trump forse non è consapevole di essere una performance di arte distopica, ma intorno a noi ci sono tante persone che si sono svegliate».

*Giorni selvaggi è un progetto di Salone Internazionale del Libro e Circolo dei lettori.

Partner: Scuola Holden Storytelling & Performing Arts, COLTI – Consorzio Librerie Indipendenti di Torino, Biblioteche Civiche Torinesi, Torino Rete Libri, Babel Libreria Internazionale.

americagiorni selvagginaomi kleinno logopoliticashock politicstrump

Forse potrebbe piacerti

#BlogNotes: Diario di viaggio di Più libri più liberi

22 Dicembre 2015

Giorni selvaggi: Corriere dell’Est di Norman Manea

10 Ottobre 2017

Sotto il cielo infinito di Kiwiland, inseguendo sogni. Intervista a Paolo Re

8 Agosto 2014

Nuvole d’inchiostro

Nuvole d’inchiostro

Uno spazio pensato per chi non può fare a meno delle storie. Libri, treni, serie TV e posticini belli.

FRANCESCA MARSON

FRANCESCA MARSON

Nata sotto il segno dei libri.

Cerca nel blog

Seguimi su Instagram

Molto tempo prima di innamorarmi perdutamente del Molto tempo prima di innamorarmi perdutamente del bianco dei Supercoralli - tanto da scovare nelle bancarelle le edizioni più rare, o costringere mio cugino (sì, proprio quel cugino) a regalarmi le nuove uscite perché no, non potevo aspettare - una delle collane che più per me erano “casa” erano quei tascabili dai dorsi colorati. Erano gli anni delle superiori, in cui volevo leggere tanto e spendere poco: la soluzione ideale la trovai in quelle copertine con su raffigurata la buffa immagine di un pennuto. Fu proprio in quegli anni che venni folgorata dalle bugie di Briony, scoprii Paul Auster rimanendo senza fiato, e compresi che quel tempo non sarebbe tornato indietro, come mi avevano insegnato Kathy e Tommy. Intanto risolvevo casi con i tre evangelisti, o ridevo fino alle lacrime grazie a Stefania Bertola nonostante una notte passata in ospedale. Mancano così tanti libri (Philip Roth, Javier Marías, @pg_paologiordano, Cesare Pavese, Sally Rooney, Marcello Fois, Don DeLillo, Michele Mari, Cormac McCarthy, Valeria Parrella, Marilynne Robinson... ma potrei andare avanti all’infinito) che fare una selezione è impossibile, eppure eccoci qui, con qualche consiglio targato @einaudieditore - come mi avete chiesto nell’ultima puntata di Dillo a Nuvole. 🐥📚✨
•••
#einaudieditore #nuvoledinchiostro
Un breve recap per questo #SanValentino: mai accon Un breve recap per questo #SanValentino: mai accontentarsi di qualcuno che non vi guardi come io guardo la focaccia. E sempre #ninosarratoremerda. ✊💩❤️
•••
#sanvalentino #nuvoledinchiostro
Bene, mancano pochi giorni alla fine degli sconti Bene, mancano pochi giorni alla fine degli sconti Adelphi. Avete bisogno di una dritta dell’ultimo momento? Scrivetemi nei commenti e scoverò il titolo adatto a voi. 🌈📚✊
•••
#adelphiedizioni #nuvoledinchiostro
Al vostro servizio per consigliarvi libri belli, c Al vostro servizio per consigliarvi libri belli, condividere un po’ di mare e ricordarvi sempre la superiorità ontologica della focaccia su tutto il resto. Ma buongiorno, buongiorno! 🌊☀️📚
•••
#feliceadesso #nuvoledinchiostro
Ci è riuscito ancora. L’ha fatto per un’ultim Ci è riuscito ancora. L’ha fatto per un’ultima, indimenticabile, volta. Carlos Ruiz Zafón – lo scrittore spagnolo contemporaneo più amato, letto e venduto al mondo – mi ha riportata a quei pomeriggi sospesi in cui il tempo era scandito solo dai capitoli dei suoi libri, che divoravo uno dietro l’altro. Mi abbandonavo alle sue pagine, smarrendomi tra le vie oscure di Barcellona. Conoscendo scrittori mai esistiti e pseudobiblia, maledizioni e inseguimenti, rancori e amori. Questa raccolta di racconti postumi – alcuni già apparsi in Spagna, altri inediti; alcuni dedicati ai personaggi della tetralogia del Cimitero dei libri dimenticati, altri no – è come un gioco di scatole cinesi. Se c’è una cosa che Zafón ci ricorda sempre, a ogni riga, è che quando pensiamo di aver raggiunto la verità, dietro l'angolo ci attende un nuovo segreto da svelare. Mentre a fine lettura chiudevo il libro e mi congedavo per sempre dall’universo creato da Zafón (anche se vivrà nella mente di noi lettori, come solo la letteratura sa fare), mi sono detta che è proprio vero: quando arriva la morte, rimangono le storie. Potrebbe non sembrare abbastanza. Invece è tutto. ❤️
•
👉 Se scorrete le foto, vedrete una giovane ed emozionata Francesca stretta tra le braccia di un inaspettatamente alto Carlos Ruiz Zafón. 
•••
#carlosruizzafón #nuvoledinchiostro
Gioia e gaudio, è arrivato QUEL momento dell’an Gioia e gaudio, è arrivato QUEL momento dell’anno: sconti Adelphi! Dài, raccontatemi i titoli comprati e quelli bramati. E se avete bisogno di consigli, mi trovate qui! 🙋‍♀️🌈📚❤️
•••
#adelphi #nuvoledinchiostro

Top of the post

  • Accendiamo una luce. Giornata Mondiale Malattie Rare
  • Tascabili Einaudi: i miei preferiti
  • Tascabili Adelphi: i miei preferiti
  • Il libro più bello letto nel 2020
  • Sì, anche io vi consiglio Normal people di Sally Rooney (ma non solo)
  • Era mio padre: quello che ho imparato nel 2020
  • La città di vapore: il nuovo (e ultimo) libro di Carlos Ruiz Zafón
  • In ricordo di Oscar Peano: raccolta fondi mesotelioma pleurico
  • Famiglie di carta e inchiostro: sei saghe familiari che vi consiglio
  • Le otto montagne, un anno dopo. Intervista a Paolo Cognetti

Seguimi su Facebook

Nuvole d'inchiostro

Seguimi su Twitter

Francesca Marson 💬Follow

Francesca Marson 💬
nuvolinchiostroFrancesca Marson 💬@nuvolinchiostro·
4h

Deve esserci una parola in una lingua - orientale o nordica, non so - che descriva le sensazioni di una lettrice quando attende per anni il libro di un autore amato e poi lo divora in una giornata.

Reply on Twitter 1368618313375432717Retweet on Twitter 1368618313375432717Like on Twitter 13686183133754327178Twitter 1368618313375432717
nuvolinchiostroFrancesca Marson 💬@nuvolinchiostro·
6 Mar

via @Sapore_di_Male
#Sanremo21

Reply on Twitter 1368204423487426564Retweet on Twitter 13682044234874265647Like on Twitter 136820442348742656441Twitter 1368204423487426564
Leggi altri...

CATEGORIE

Molto tempo prima di innamorarmi perdutamente del Molto tempo prima di innamorarmi perdutamente del bianco dei Supercoralli - tanto da scovare nelle bancarelle le edizioni più rare, o costringere mio cugino (sì, proprio quel cugino) a regalarmi le nuove uscite perché no, non potevo aspettare - una delle collane che più per me erano “casa” erano quei tascabili dai dorsi colorati. Erano gli anni delle superiori, in cui volevo leggere tanto e spendere poco: la soluzione ideale la trovai in quelle copertine con su raffigurata la buffa immagine di un pennuto. Fu proprio in quegli anni che venni folgorata dalle bugie di Briony, scoprii Paul Auster rimanendo senza fiato, e compresi che quel tempo non sarebbe tornato indietro, come mi avevano insegnato Kathy e Tommy. Intanto risolvevo casi con i tre evangelisti, o ridevo fino alle lacrime grazie a Stefania Bertola nonostante una notte passata in ospedale. Mancano così tanti libri (Philip Roth, Javier Marías, @pg_paologiordano, Cesare Pavese, Sally Rooney, Marcello Fois, Don DeLillo, Michele Mari, Cormac McCarthy, Valeria Parrella, Marilynne Robinson... ma potrei andare avanti all’infinito) che fare una selezione è impossibile, eppure eccoci qui, con qualche consiglio targato @einaudieditore - come mi avete chiesto nell’ultima puntata di Dillo a Nuvole. 🐥📚✨
•••
#einaudieditore #nuvoledinchiostro
Un breve recap per questo #SanValentino: mai accon Un breve recap per questo #SanValentino: mai accontentarsi di qualcuno che non vi guardi come io guardo la focaccia. E sempre #ninosarratoremerda. ✊💩❤️
•••
#sanvalentino #nuvoledinchiostro
Bene, mancano pochi giorni alla fine degli sconti Bene, mancano pochi giorni alla fine degli sconti Adelphi. Avete bisogno di una dritta dell’ultimo momento? Scrivetemi nei commenti e scoverò il titolo adatto a voi. 🌈📚✊
•••
#adelphiedizioni #nuvoledinchiostro
Al vostro servizio per consigliarvi libri belli, c Al vostro servizio per consigliarvi libri belli, condividere un po’ di mare e ricordarvi sempre la superiorità ontologica della focaccia su tutto il resto. Ma buongiorno, buongiorno! 🌊☀️📚
•••
#feliceadesso #nuvoledinchiostro
Ci è riuscito ancora. L’ha fatto per un’ultim Ci è riuscito ancora. L’ha fatto per un’ultima, indimenticabile, volta. Carlos Ruiz Zafón – lo scrittore spagnolo contemporaneo più amato, letto e venduto al mondo – mi ha riportata a quei pomeriggi sospesi in cui il tempo era scandito solo dai capitoli dei suoi libri, che divoravo uno dietro l’altro. Mi abbandonavo alle sue pagine, smarrendomi tra le vie oscure di Barcellona. Conoscendo scrittori mai esistiti e pseudobiblia, maledizioni e inseguimenti, rancori e amori. Questa raccolta di racconti postumi – alcuni già apparsi in Spagna, altri inediti; alcuni dedicati ai personaggi della tetralogia del Cimitero dei libri dimenticati, altri no – è come un gioco di scatole cinesi. Se c’è una cosa che Zafón ci ricorda sempre, a ogni riga, è che quando pensiamo di aver raggiunto la verità, dietro l'angolo ci attende un nuovo segreto da svelare. Mentre a fine lettura chiudevo il libro e mi congedavo per sempre dall’universo creato da Zafón (anche se vivrà nella mente di noi lettori, come solo la letteratura sa fare), mi sono detta che è proprio vero: quando arriva la morte, rimangono le storie. Potrebbe non sembrare abbastanza. Invece è tutto. ❤️
•
👉 Se scorrete le foto, vedrete una giovane ed emozionata Francesca stretta tra le braccia di un inaspettatamente alto Carlos Ruiz Zafón. 
•••
#carlosruizzafón #nuvoledinchiostro
Gioia e gaudio, è arrivato QUEL momento dell’an Gioia e gaudio, è arrivato QUEL momento dell’anno: sconti Adelphi! Dài, raccontatemi i titoli comprati e quelli bramati. E se avete bisogno di consigli, mi trovate qui! 🙋‍♀️🌈📚❤️
•••
#adelphi #nuvoledinchiostro
Facebook Twitter Instagram LinkedIn

© 2014 - Nuvole d'inchiostro. All Rights Reserved.