• Home
  • Nuvole
  • Diario
  • Libri
  • Serie tv
  • Posticini
  • Francesca
  • Scrivimi

Nuvole d'inchiostro

  • Il cantastorie Sébastien Japrisot

    Sébastien Japrisot – pseudonimo anagrammatico di Jean-Baptiste Rossi – nasce a Marsiglia nel 1931. È un caso: la famiglia di origini italiane sogna l’America, ma non ha abbastanza soldi per affrontare…

  • Da grande. Intervista a Jami Attenberg #3

    Non so quale sia il vostro, ma il mio personalissimo concetto di diventare grande ha coinciso più volte con quello di prendere un treno. È proprio per questo motivo che incappare,…

  • Diffida della scrittura, abbi fede nella scrittura. Intervista a Pierre Lemaitre

    «Forse dovrei vederle le gambe, e poi potrei darle una risposta». Ha una risata contagiosa Pierre Lemaitre, Premio Goncourt nel 2013 con Ci rivediamo lassù, il primo tassello dell’imponente trilogia che…

  • Shirley Jackson, la regina dei vostri incubi

    Shirley Jackson – che amava dire di essere una STREGA – nasce a San Francisco il 14 dicembre 1916. Spesso mentiva sulla sua data di nascita, affermando di essere del 1919. Non…

  • Iene, spettri e cavalli: benvenuti nel mondo di Leonora Carrington

    Leonora Carrington nasce il 6 aprile 1917 nel Lancashire. Indovinate? Sì, ecco, preparatevi a una storia decisamente tormentata.…

  • Quello che ho imparato aspettando il teletrasporto

    Call me Cassandra. Se una delle videocassette più consumate di sempre è stata quella di Ritorno al futuro – «Sai, Marty, ora so che riuscirò a vedere il 1985, che costruirò questa macchina, che…

  • C’è della felicità: la classifica degli influencer che «spostano i lettori» secondo il Sole 24 ore

    Ok, mi ci è voluto il weekend per riprendermi. Lo scorso venerdì ho scoperto di essere finita sul Il Sole 24 ore insieme a tante altre belle persone che parlano di libri.…

  • Jean Rhys: la scrittura come sortilegio

    Caraibica (padre gallese e madre creola), Ella Gwendolin Rees Williams – poi conosciuta con lo pseudonimo di Jean Rhys – nasce a Roseau nel 1890. Qui. In mezzo al nulla. Avrà una…

  • Tascabili Adelphi: i miei preferiti

    Eccoci qui, come promesso. I tascabili Adelphi, fino al 30 giugno, sono in sconto del 25%. FELICITÀ. Doppia, potrei dire. Perché per lanciare la campagna è stato realizzato un poster con…

  • Cosa faremo di questo amore. Intervista a Gabriele Di Fronzo #2

    Si può, attraverso i libri, superare un amore finito? La risposta ce la fornisce Gabriele Di Fronzo in Cosa faremo di questo amore – terapia letteraria per cuori infranti, appena uscito…

  • Ciao, Philip.

    «In ogni modo, capire bene la gente non è vivere. Vivere è capirla male, capirla male e male e poi male e, dopo un attento riesame, ancora male. Ecco come sappiamo…

  • È facile sconfiggere un cetaceo (se sai come farlo). Guardati dal beluga magico di Daniel Cuello

    Premessa Questo beluga mi aspettava da un po’. Mi ero imbattuta del tutto casualmente in una vignetta su Facebook: «Ehi, ma questa sono io!» avevo esclamato. Era una giornata poco produttiva. Avete…

  • Non so scrivere di ciò che non amo. Intervista ad Andrea Marcolongo

    «Non so scrivere di ciò che non amo». Inizia così la mia telefonata con Andrea Marcolongo. Ci separano alcuni chilometri: io sono nella mia casa a Torino, lei in viaggio per incontrare…

  • Milano di carta. Una guida letteraria alla città

    E se i milanesi non esistessero? La prima, vaga, impressione che confermava questa ipotesi l’ho avuta durante gli anni dell’università. Quando, dalla mia città di mare, ho deciso di trasferirmi nel…

Articoli successivi
Articoli precedenti

Nuvole d’inchiostro

Nuvole d’inchiostro

Uno spazio pensato per chi non può fare a meno delle storie. Libri, treni, serie TV e posticini belli.

FRANCESCA MARSON

FRANCESCA MARSON

Nata sotto il segno dei libri.

Cerca nel blog

Seguimi su Instagram

«Francesca, tutto ok?» «Come stai? È successo «Francesca, tutto ok?» 
«Come stai? È successo qualcosa?» 
«Nuvole, ti pensiamo... ci stai facendo preoccupare».
In queste settimane di relativo silenzio non è mai passato un giorno senza che io ricevessi da voi un messaggio. Chi si diceva in pensiero, chi mi chiedeva un consiglio in fatto di libri, chi reclamava a gran voce una nuova puntata di Dillo a Nuvole, chi semplicemente mi mandava un abbraccio virtuale. Ecco, non sapete quanto questi vostri segnali d’affetto mi abbiano fatto bene. È in momenti simili - di affanno e fatica - che mi ricordo come Nuvole sia prima di tutto una comunità di persone straordinarie. Voglio rassicurarvi: non è mia intenzione chiudere il blog, o smettere di chiacchierare qui con voi. Torneranno le domeniche insieme, le storie da condividere, il mare, le camicette pazze, i gatti, e la focaccia. Ci vorrà solo un po’ di tempo. Nel mentre vi mando un bacio e vi chiedo come state. Mi raccontate di voi?
La vostra Francesca. ❤️
•••
#nuvoledinchiostro
Prima elementare, festa della mamma. La consegna è quella di scrivere una poesia, da leggere alla recita di fine anno. Fisso il foglio bianco, sono nervosa. Come posso riassumere in poche righe tutto l’amore che provo per lei? Visualizzo mia mamma partendo da un dettaglio. I capelli, forse? Neri e ricci, da piccolissima, per provare ad addormentarmi, la notte li accarezzavo per ore. Gli occhi? Color nocciola, così diversi dai miei. Scuoto la testa, i codini mi fanno su e giù. Scrivo e cancello, insoddisfatta. Alla fine capisco: è quel sorriso che vedo ogni volta in cui mi aspetta il venerdì pomeriggio fuori da scuola, quando esce prima dal lavoro. È un momento tutto nostro, io le corro incontro, lei mi sorride e ci abbracciamo. Quel sorriso è un intero universo, il mio. Allora mi chino sul foglio e scrivo, senza più paure: “Cara mamma Anna, tu brilli come una stella, quando sorridi si illumina il mondo”. Lo stesso che, oggi, vedo ogni volta in cui torno nella nostra città di mare, e tu mi aspetti sulla porta di casa. Auguri, mamma, se sono la donna che sono, lo devo tanto a te. ❤️
•••
#festadellamamma
(Il mesotelioma pleurico è un tumore rarissimo: c (Il mesotelioma pleurico è un tumore rarissimo: colpisce la pleura, la membrana che riveste i polmoni e la parete interna del torace. Si sviluppa a causa dell’esposizione all’amianto. Non esiste una cura).
Mio suocero Oscar esce dalla sala operatoria, lo guardo, gli sorrido nonostante io sappia già la verità. Cosa dicono i medici?, mi domanda. Dicono che sei andato alla grande, rispondo. Lo accompagno in camera, si addormenta, il respiro è incredibilmente migliorato.
(Non respirerà mai più così. Sarà sempre peggio. Da principio in modo impercettibile. Finché arriveranno le crisi. Prima l’ossigeno. Poi la morfina).
Questi siamo noi, penserò mesi dopo, mentre leggerò “Il rumore”, uno dei testi che compone “Le vite che nessuno vede”, della giornalista brasiliana Eliane Brum. Le lacrime mi avrebbero rigato il viso, annebbiandomi la vista.
(Ogni tanto, la notte, quando sono in quella casa e non riesco a dormire, mi sembra ancora di sentirlo, quel rumore).
L’amianto ha riscritto la nostra vita. Oggi è la Giornata mondiale delle vittime dell’amianto. Oggi penso a quanto è stato tutto ingiusto, Dottor P, tutto. Penso al futuro che potremo solo immaginare, non più costruire insieme. Però so anche un’altra cosa: il bene che ci siamo voluti non me lo porterà via nessuno. Mai.
•••
#giornatamondialevittimeamianto #nuvoledinchiostro
Io che - al primo rumore sospetto - mi fiondo a ve Io che - al primo rumore sospetto - mi fiondo a vedere se è il corriere con i libri che aspettavo. 😎
•
👉 Cosa state leggendo?
•••
#aomame #nuvoledinchiostro
In questo buffo scatto rubato sto forse dichiarand In questo buffo scatto rubato sto forse dichiarando alla focaccia il mio amore eterno? Non mi sento di escluderlo. 😂 Nonostante tutto mi sembrava l’immagine perfetta per celebrare insieme un anniversario importante. Proprio il 26 marzo di qualche anno fa, nella mia cameretta di Genova, decisi di aprire Nuvole d’inchiostro. Era da mesi che mi ronzava in testa l’idea di avere uno spazio mio - una stanza tutta per me - in cui parlare di libri. Quello che è arrivato dopo, in questi anni, e che mi ha condotto alle storie di ognuno di voi, è stato il regalo più grande che potessi avere. E che nel 2020 - in uno dei periodi più dolorosi della mia vita - mi ha mostrato quanto il vostro abbraccio possa essere potente (no, non smetterò mai di ringraziarvi per il sostegno fondamentale alla raccolta fondi in ricordo di Oscar. ❤️) Ci sono stati momenti in cui ho pensato di chiudere tutto, di lasciar perdere, sopraffatta dalla quotidianità. Ma eccoci qui, ancora in piedi: a custodire storie, consigliarvi libri, condividere pezzi di vita. E festeggiare, insieme, rigorosamente con un pezzo di focaccia. Grazie, sempre, dalla vostra Nuvole. 🎊
•
👉 Se vi va, fate un po’ di passaparola per far conoscere questo profilo. E per diffondere la superiorità della focaccia, ça va sans dire.
•••
#nuvoledinchiostro
La nostalgia è un colore. 🌊🎨🧡 ••• La nostalgia è un colore. 🌊🎨🧡
•••
#liguritudine #nuvoledinchiostro
This error message is only visible to WordPress admins

Top of the post

  • #StrangerBooks: otto libri per chi ha amato Stranger Things
  • Tascabili Adelphi: i miei preferiti
  • Il libro più bello letto nel 2020
  • Famiglie di carta e inchiostro: sei saghe familiari che vi consiglio
  • Giulia Caminito al Premio Strega. Perché riguarda tutte noi
  • Le otto montagne, un anno dopo. Intervista a Paolo Cognetti
  • Tascabili Einaudi: i miei preferiti
  • Guida al Master in Editoria della Fondazione Mondadori
  • La città di vapore: il nuovo (e ultimo) libro di Carlos Ruiz Zafón
  • Portogallo Per Principianti: qualche consiglio letterario (e non solo)

Seguimi su Facebook

Nuvole d'inchiostro

Seguimi su Twitter

Francesca MarsonFollow

Francesca Marson
Retweet on TwitterFrancesca Marson Retweeted
CasaLettoriCasa Lettori@CasaLettori·
22 Giu

La mia recensione di

#Nova Fabio Bacà @adelphiedizioni

Finalista al @PremioStrega 2022

Capolavoro!

@nuvolinchiostro @POKI33847251 @GerberArancio @MollyBloom82 @nadbitti @letteratume @ladivoralibri
@valeria_cecilia @ciroizzo3

https://casalettori.com/2022/06/22/nova-fabio-baca-adelphi-editore/ via @CasaLettori

Reply on Twitter 1539558049769201669Retweet on Twitter 153955804976920166912Like on Twitter 153955804976920166915Twitter 1539558049769201669
nuvolinchiostroFrancesca Marson@nuvolinchiostro·
21 Giu

❤️👇

Roberta Scorranese@MadameSwann

Se amate Simenon, ci vediamo qui

Reply on Twitter 1539308017660923904Retweet on Twitter 1539308017660923904Like on Twitter 15393080176609239041Twitter 1539308017660923904
Leggi altri...

CATEGORIE

«Francesca, tutto ok?» «Come stai? È successo «Francesca, tutto ok?» 
«Come stai? È successo qualcosa?» 
«Nuvole, ti pensiamo... ci stai facendo preoccupare».
In queste settimane di relativo silenzio non è mai passato un giorno senza che io ricevessi da voi un messaggio. Chi si diceva in pensiero, chi mi chiedeva un consiglio in fatto di libri, chi reclamava a gran voce una nuova puntata di Dillo a Nuvole, chi semplicemente mi mandava un abbraccio virtuale. Ecco, non sapete quanto questi vostri segnali d’affetto mi abbiano fatto bene. È in momenti simili - di affanno e fatica - che mi ricordo come Nuvole sia prima di tutto una comunità di persone straordinarie. Voglio rassicurarvi: non è mia intenzione chiudere il blog, o smettere di chiacchierare qui con voi. Torneranno le domeniche insieme, le storie da condividere, il mare, le camicette pazze, i gatti, e la focaccia. Ci vorrà solo un po’ di tempo. Nel mentre vi mando un bacio e vi chiedo come state. Mi raccontate di voi?
La vostra Francesca. ❤️
•••
#nuvoledinchiostro
Prima elementare, festa della mamma. La consegna è quella di scrivere una poesia, da leggere alla recita di fine anno. Fisso il foglio bianco, sono nervosa. Come posso riassumere in poche righe tutto l’amore che provo per lei? Visualizzo mia mamma partendo da un dettaglio. I capelli, forse? Neri e ricci, da piccolissima, per provare ad addormentarmi, la notte li accarezzavo per ore. Gli occhi? Color nocciola, così diversi dai miei. Scuoto la testa, i codini mi fanno su e giù. Scrivo e cancello, insoddisfatta. Alla fine capisco: è quel sorriso che vedo ogni volta in cui mi aspetta il venerdì pomeriggio fuori da scuola, quando esce prima dal lavoro. È un momento tutto nostro, io le corro incontro, lei mi sorride e ci abbracciamo. Quel sorriso è un intero universo, il mio. Allora mi chino sul foglio e scrivo, senza più paure: “Cara mamma Anna, tu brilli come una stella, quando sorridi si illumina il mondo”. Lo stesso che, oggi, vedo ogni volta in cui torno nella nostra città di mare, e tu mi aspetti sulla porta di casa. Auguri, mamma, se sono la donna che sono, lo devo tanto a te. ❤️
•••
#festadellamamma
(Il mesotelioma pleurico è un tumore rarissimo: c (Il mesotelioma pleurico è un tumore rarissimo: colpisce la pleura, la membrana che riveste i polmoni e la parete interna del torace. Si sviluppa a causa dell’esposizione all’amianto. Non esiste una cura).
Mio suocero Oscar esce dalla sala operatoria, lo guardo, gli sorrido nonostante io sappia già la verità. Cosa dicono i medici?, mi domanda. Dicono che sei andato alla grande, rispondo. Lo accompagno in camera, si addormenta, il respiro è incredibilmente migliorato.
(Non respirerà mai più così. Sarà sempre peggio. Da principio in modo impercettibile. Finché arriveranno le crisi. Prima l’ossigeno. Poi la morfina).
Questi siamo noi, penserò mesi dopo, mentre leggerò “Il rumore”, uno dei testi che compone “Le vite che nessuno vede”, della giornalista brasiliana Eliane Brum. Le lacrime mi avrebbero rigato il viso, annebbiandomi la vista.
(Ogni tanto, la notte, quando sono in quella casa e non riesco a dormire, mi sembra ancora di sentirlo, quel rumore).
L’amianto ha riscritto la nostra vita. Oggi è la Giornata mondiale delle vittime dell’amianto. Oggi penso a quanto è stato tutto ingiusto, Dottor P, tutto. Penso al futuro che potremo solo immaginare, non più costruire insieme. Però so anche un’altra cosa: il bene che ci siamo voluti non me lo porterà via nessuno. Mai.
•••
#giornatamondialevittimeamianto #nuvoledinchiostro
Io che - al primo rumore sospetto - mi fiondo a ve Io che - al primo rumore sospetto - mi fiondo a vedere se è il corriere con i libri che aspettavo. 😎
•
👉 Cosa state leggendo?
•••
#aomame #nuvoledinchiostro
In questo buffo scatto rubato sto forse dichiarand In questo buffo scatto rubato sto forse dichiarando alla focaccia il mio amore eterno? Non mi sento di escluderlo. 😂 Nonostante tutto mi sembrava l’immagine perfetta per celebrare insieme un anniversario importante. Proprio il 26 marzo di qualche anno fa, nella mia cameretta di Genova, decisi di aprire Nuvole d’inchiostro. Era da mesi che mi ronzava in testa l’idea di avere uno spazio mio - una stanza tutta per me - in cui parlare di libri. Quello che è arrivato dopo, in questi anni, e che mi ha condotto alle storie di ognuno di voi, è stato il regalo più grande che potessi avere. E che nel 2020 - in uno dei periodi più dolorosi della mia vita - mi ha mostrato quanto il vostro abbraccio possa essere potente (no, non smetterò mai di ringraziarvi per il sostegno fondamentale alla raccolta fondi in ricordo di Oscar. ❤️) Ci sono stati momenti in cui ho pensato di chiudere tutto, di lasciar perdere, sopraffatta dalla quotidianità. Ma eccoci qui, ancora in piedi: a custodire storie, consigliarvi libri, condividere pezzi di vita. E festeggiare, insieme, rigorosamente con un pezzo di focaccia. Grazie, sempre, dalla vostra Nuvole. 🎊
•
👉 Se vi va, fate un po’ di passaparola per far conoscere questo profilo. E per diffondere la superiorità della focaccia, ça va sans dire.
•••
#nuvoledinchiostro
La nostalgia è un colore. 🌊🎨🧡 ••• La nostalgia è un colore. 🌊🎨🧡
•••
#liguritudine #nuvoledinchiostro
This error message is only visible to WordPress admins
Facebook Twitter Instagram LinkedIn

© 2014 - Nuvole d'inchiostro. All Rights Reserved.