• Home
  • Nuvole
  • Diario
  • Libri
  • Serie tv
  • Posticini
  • Francesca
  • Scrivimi

Nuvole d'inchiostro

  • Il cantastorie Sébastien Japrisot

    Sébastien Japrisot – pseudonimo anagrammatico di Jean-Baptiste Rossi – nasce a Marsiglia nel 1931. È un caso: la famiglia di origini italiane sogna l’America, ma non ha abbastanza soldi per affrontare…

  • Da grande. Intervista a Jami Attenberg #3

    Non so quale sia il vostro, ma il mio personalissimo concetto di diventare grande ha coinciso più volte con quello di prendere un treno. È proprio per questo motivo che incappare,…

  • Diffida della scrittura, abbi fede nella scrittura. Intervista a Pierre Lemaitre

    «Forse dovrei vederle le gambe, e poi potrei darle una risposta». Ha una risata contagiosa Pierre Lemaitre, Premio Goncourt nel 2013 con Ci rivediamo lassù, il primo tassello dell’imponente trilogia che…

  • Shirley Jackson, la regina dei vostri incubi

    Shirley Jackson – che amava dire di essere una STREGA – nasce a San Francisco il 14 dicembre 1916. Spesso mentiva sulla sua data di nascita, affermando di essere del 1919. Non…

  • Iene, spettri e cavalli: benvenuti nel mondo di Leonora Carrington

    Leonora Carrington nasce il 6 aprile 1917 nel Lancashire. Indovinate? Sì, ecco, preparatevi a una storia decisamente tormentata.…

  • Quello che ho imparato aspettando il teletrasporto

    Call me Cassandra. Se una delle videocassette più consumate di sempre è stata quella di Ritorno al futuro – «Sai, Marty, ora so che riuscirò a vedere il 1985, che costruirò questa macchina, che…

  • C’è della felicità: la classifica degli influencer che «spostano i lettori» secondo il Sole 24 ore

    Ok, mi ci è voluto il weekend per riprendermi. Lo scorso venerdì ho scoperto di essere finita sul Il Sole 24 ore insieme a tante altre belle persone che parlano di libri.…

  • Jean Rhys: la scrittura come sortilegio

    Caraibica (padre gallese e madre creola), Ella Gwendolin Rees Williams – poi conosciuta con lo pseudonimo di Jean Rhys – nasce a Roseau nel 1890. Qui. In mezzo al nulla. Avrà una…

  • Tascabili Adelphi: i miei preferiti

    Eccoci qui, come promesso. I tascabili Adelphi, fino al 30 giugno, sono in sconto del 25%. FELICITÀ. Doppia, potrei dire. Perché per lanciare la campagna è stato realizzato un poster con…

  • Cosa faremo di questo amore. Intervista a Gabriele Di Fronzo #2

    Si può, attraverso i libri, superare un amore finito? La risposta ce la fornisce Gabriele Di Fronzo in Cosa faremo di questo amore – terapia letteraria per cuori infranti, appena uscito…

  • Ciao, Philip.

    «In ogni modo, capire bene la gente non è vivere. Vivere è capirla male, capirla male e male e poi male e, dopo un attento riesame, ancora male. Ecco come sappiamo…

  • È facile sconfiggere un cetaceo (se sai come farlo). Guardati dal beluga magico di Daniel Cuello

    Premessa Questo beluga mi aspettava da un po’. Mi ero imbattuta del tutto casualmente in una vignetta su Facebook: «Ehi, ma questa sono io!» avevo esclamato. Era una giornata poco produttiva. Avete…

  • Non so scrivere di ciò che non amo. Intervista ad Andrea Marcolongo

    «Non so scrivere di ciò che non amo». Inizia così la mia telefonata con Andrea Marcolongo. Ci separano alcuni chilometri: io sono nella mia casa a Torino, lei in viaggio per incontrare…

  • Milano di carta. Una guida letteraria alla città

    E se i milanesi non esistessero? La prima, vaga, impressione che confermava questa ipotesi l’ho avuta durante gli anni dell’università. Quando, dalla mia città di mare, ho deciso di trasferirmi nel…

Articoli successivi
Articoli precedenti

Nuvole d’inchiostro

Nuvole d’inchiostro

Uno spazio pensato per chi non può fare a meno delle storie. Libri, treni, serie TV e posticini belli.

FRANCESCA MARSON

FRANCESCA MARSON

Nata sotto il segno dei libri.

Cerca nel blog

Seguimi su Instagram

Top of the post

  • Guida al Master in Editoria della Fondazione Mondadori
  • The Handmaid’s Tale: tutto quello che c’è da sapere sulla serie tv dell’anno
  • Iene, spettri e cavalli: benvenuti nel mondo di Leonora Carrington
  • Le otto montagne, un anno dopo. Intervista a Paolo Cognetti
  • Giorni Selvaggi: William Finnegan, una vita sulle onde
  • Unorthodox, la nuova serie Netflix
  • La città di vapore: il nuovo (e ultimo) libro di Carlos Ruiz Zafón
  • #StrangerBooks: otto libri per chi ha amato Stranger Things
  • Accendiamo una luce. Giornata Mondiale Malattie Rare
  • Sì, anche io vi consiglio Normal people di Sally Rooney (ma non solo)

Seguimi su Facebook

Nuvole d'inchiostro

Seguimi su Twitter

Francesca Marson Follow

Prendo troppi treni, parlo sempre di libri. In attesa del teletrasporto: #VitaDaPendolare https://t.co/NpCroAfB8W

nuvolinchiostro
nuvolinchiostro Francesca Marson @nuvolinchiostro ·
10 Mar

❤️‍🔥

Adelphi Edizioni @adelphiedizioni

«Fra il momento in cui entreremo in quell'aula di tribunale e quello in cui ne usciremo, qualcosa in noi tutti sarà cambiato. Non sappiamo che cosa aspettarci, non sappiamo che cosa succederà. Coraggio».

"V13", il nuovo libro di Emmanuel Carrère.
In libreria dal 14 marzo.

Reply on Twitter 1634228773049573376 Retweet on Twitter 1634228773049573376 1 Like on Twitter 1634228773049573376 26 Twitter 1634228773049573376
Retweet on Twitter Francesca Marson Retweeted
tg3web Tg3 @tg3web ·
9 Mar

Si intitola "Buchi bianchi. Dentro l'orizzonte" il nuovo libro del fisico Carlo Rovelli. Raccontando le sue ricerche sull'evoluzione dei buchi neri, il grande esperto della Teoria della relatività si interroga sulla conoscenza e sul fascino dell'ignoto

Reply on Twitter 1633900074248880163 Retweet on Twitter 1633900074248880163 8 Like on Twitter 1633900074248880163 19 Twitter 1633900074248880163
Leggi altri...

CATEGORIE

Facebook Twitter Instagram LinkedIn

© 2014 - Nuvole d'inchiostro. All Rights Reserved.