• Home
  • Nuvole
  • Diario
  • Libri
  • Serie tv
  • Posticini
  • Francesca
  • Scrivimi

Nuvole d'inchiostro

Giorni selvaggi: da No Logo a Shock Politics. Ecco Naomi Klein

- Pubblicato il 11 Novembre 2017 -

L’8 novembre 2016 gli Stati Uniti d’America decidono che il loro nuovo presidente è Donald Trump, candidato del Partito Repubblicano. A un anno di distanza dalle elezioni più controverse della storia americana, Naomi Klein riflette su ciò che è cambiato – negli Stati Uniti e nel mondo – nel suo nuovo libro Shock Politics. L’incubo Trump e il futuro della democrazia (Feltrinelli, traduzione di G. Carlotti, pp. 282, 18 euro). Naomi Klein non poteva che essere una delle ospiti di Giorni selvaggi*, no?

  1. Nata a Montréal, è figlia di hippy americani che emigrarono in Canada per evitare la chiamata alle armi durante la guerra del Vietnam.
  2. Giornalistica, scrittrice, attivista. È autrice di No logo, il famoso saggio considerato il manifesto del movimento no-global, tradotto in 28 lingue. Un bestseller internazionale che denuncia le pratiche aziendali delle multinazionali nei Paesi in via di sviluppo.
  3. Shock Politics. L’incubo Trump e il futuro della democrazia – il suo quarto libro – si discosta molto dalle opere precedenti. Non si presenta infatti come il frutto di lunghi anni di ricerca, ma come l’urgenza di intervenire – a un anno esatto dalle elezioni che hanno visto la vittoria di Donald Trump – nella situazione americana e globale. «Cerco di capire come si sia finiti in questa surreale congiuntura politica».
  4. Pensato per un pubblico nordamericano, Shock Politics ha il merito di collocare un fenomeno come il trumpismo in un contesto più ampio. «Trump è solo il ceppo di un’epidemia globale. Ce ne sono tanti come lui in giro per il mondo, ognuno ha la sua specificità regionale. Pensiamo a Marine Le Pen in Francia o a Modi in India», sostiene Klein. E aggiunge: «Dobbiamo rifiutare l’idea di un eccezionalismo americano».
  5. Due concetti-chiave della filosofia della Klein sono la «protezione» e il «prendersi cura». Difendere la natura e i beni comuni quando sono minacciati perché fondamentali nelle nostre vite. E farsi carico anche della cura degli altri, perché, dice Klein, solo nella reciprocità delle relazioni è possibile costruire un qualche futuro.
  6. Come difendersi dall’incubo Trump? È il suo essere così estremo che ci può salvare. «Il ruolo della distopia è svegliarci, mostrandoci una visione esagerata delle nostre vite. Trump forse non è consapevole di essere una performance di arte distopica, ma intorno a noi ci sono tante persone che si sono svegliate».

*Giorni selvaggi è un progetto di Salone Internazionale del Libro e Circolo dei lettori.

Partner: Scuola Holden Storytelling & Performing Arts, COLTI – Consorzio Librerie Indipendenti di Torino, Biblioteche Civiche Torinesi, Torino Rete Libri, Babel Libreria Internazionale.

americagiorni selvagginaomi kleinno logopoliticashock politicstrump

Forse potrebbe piacerti

Le nostre anime di notte. Un weekend con Haruf, Redford e Fonda

3 Ottobre 2017

Giorni Selvaggi: William Finnegan, una vita sulle onde

11 Settembre 2017

10 cose (+1) dall’Isola delle Storie

6 Luglio 2016

Nuvole d’inchiostro

Nuvole d’inchiostro

Uno spazio pensato per chi non può fare a meno delle storie. Libri, treni, serie TV e posticini belli.

FRANCESCA MARSON

FRANCESCA MARSON

Nata sotto il segno dei libri.

Cerca nel blog

Seguimi su Instagram

Top of the post

  • Le nostre anime di notte. Un weekend con Haruf, Redford e Fonda
  • Come stai?
  • Tascabili Adelphi: i miei preferiti
  • Guida al Master in Editoria della Fondazione Mondadori
  • L’amore ai tempi dei calamari. Intervista a Fabio Genovesi
  • Unorthodox, la nuova serie Netflix
  • Kazuo Ishiguro: chi è il Premio Nobel per la Letteratura 2017
  • La città dei vivi, il nuovo libro di Nicola Lagioia
  • Il Cimitero dei libri dimenticati. Intervista a Carlos Ruiz Zafón
  • Famiglie di carta e inchiostro: sei saghe familiari che vi consiglio

Seguimi su Facebook

Nuvole d'inchiostro

Seguimi su Twitter

Il feed di Twitter non è disponibile al momento.

CATEGORIE

Facebook Twitter Instagram LinkedIn

© 2014 - Nuvole d'inchiostro. All Rights Reserved.