Quella mattina ascoltavo Diodato in cuffia. Avevo sonno, mi ero svegliata presto anche se non ero sul solito treno che mi avrebbe portata a Milano. Sì, perché Oscar, Marco ed io eravamo in auto. Direzione: Alessandria. Un mese prima il chirurgo toracico aveva operato d’urgenza Oscar, comunicandomi che quell’accumulo di liquidi nel polmone destro era dovuto a un mesotelioma pleurico. «Non si può curare», mi aveva detto in un corridoio d’ospedale delle Molinette, mentre Marco era in volo, i miei…
-
Molto tempo prima di innamorarmi perdutamente del bianco dei Supercoralli – tanto da scovare nelle bancarelle le edizioni più rare, o costringere mio cugino (sì, proprio quel cugino) a regalarmi le…
-
Ci è riuscito ancora. L’ha fatto per un’ultima, indimenticabile, volta. Carlos Ruiz Zafón – lo scrittore spagnolo contemporaneo più amato, letto e venduto al mondo – mi ha riportata a quei…
-
Attraversare una soglia – seppur invisibile – è sempre un gesto catartico. Anche per un lettore, spesso, scegliere il primo libro dell’anno nuovo è un rito. C’è chi continua serenamente a…
-
Ciò che mi è successo in questo 2020, durante un periodo durato nove mesi – da quando cioè hanno diagnosticato un mesotelioma pleurico a Oscar, mio suocero, fino al giorno della…
-
Ma Francesca, come hai iniziato a lavorare in editoria? È una delle domande più gettonate da quando ho cominciato a chiacchierare di libri e storie online. Negli anni mi sono arrivate…
-
Sei famiglie ci terranno compagnia questa sera – alle 19, in diretta sul profilo del Circolo dei lettori di Torino per l’appuntamento che inaugura il ciclo Social Reading. La letteratura al…
-
La prima volta che ho sentito l’espressione “mesotelioma pleurico” è stata lo scorso febbraio. Faceva freddo, ero con mio suocero Oscar alle Molinette di Torino. Lui era stato operato d’urgenza, perché…
-
Riappaio su questi schermi – ehi, come state? cosa state combinando? raccontatemi! – in compagnia nientemeno che di un unicorno. Alessandro Baronciani mi ha trasformata in un fumetto per l’uscita di…
-
Mettiamo subito le cose in chiaro: Il colibrì di Sandro Veronesi è un grande romanzo. Perché al suo interno contiene la vita, la morte e tutto ciò che sta in mezzo:…
-
Interviste dalla quarantena – Si faccia una vita interiore. Scrittori, traduttori, giornalisti e musicisti raccontano il loro isolamento – è un progetto di Francesca Pellas uscito a puntate sulla rivista L’Eco…
-
Prima di noi di Giorgio Fontana è un libro bellissimo. Mi sbilancio? Ok. È il libro più bello letto quest’anno. Ora vi racconto perché. La storia della famiglia Sartori inizia nel…
-
Erano le due di notte di sabato quando ho finito di vedere l’ultimo episodio di Unorthodox – la miniserie televisiva targata Netflix e basata sull’autobiografia di Deborah Feldman. Esty – la…
-
Avere vent’anni: i sogni, le paure, gli amori, il sesso, la rabbia, il futuro. C’è tutto e molto di più in questi due romanzi: Persone normali di Sally Rooney e Falsa…